Regala un Frassino piantato in Italia!
L'albero da te dedicato si trova in località Spineto, un terreno di oltre 300 ettari situato nel comune di Aprigliano (CS), nel territorio della Sila Piccola e nelle vicinanze del Parco Nazionale della Sila.

* Acquistando un Frassino, accetto termini e condizioni del sito web.
Cose c'è dentro:
Abbiamo preparato un pacco regalo speciale, nel quale è incluso un attestato con il codice univoco dell'albero piantato per te e la tua dedica speciale. Entrambi stampati su carta riciclata con certificazione FSC®, che garantisce che questi sono materiali provenienti da foreste dove sono rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Cosa è incluso nel prezzo:
Regalando un albero da noi, non devi preoccuparti della sua manutenzione negli anni. Ci prenderemo cura noi dalla piantumazione al suo sviluppo naturale, seguendo le regole per farlo crescere sano e forte.
Ogni albero è dotato di un codice di identificazione univoco, così in futuro possiamo sempre sapere che è quello a te dedicato.
Spedizione:
Il costo della spedizione sarà visualizzato direttamente al momento del completamento dell'ordine. La consegna entro i giorni specificati è garantita per chi ordina entro le ore 10:30 (riceverai il numero di tracking via mail)
Gli ordini PREMIUM (ricevi presso l'indirizzo da te indicato, un pacco dono green realizzato con cura per il destinatario del tuo regalo!) vengono elaborati in 1-2 giorni lavorativi e una volta spediti, impiegano 2-3 giorni lavorativi per arrivare a destinazione.
Gli ordini BASIC (ricevi la documentazione digitale che riporta i dettagli del tuo regalo presso l'indirizzo mail da te indicato) vengono elaborati e inviati via email in 1 giorno lavorativo.
La tua impronta di carbonio:
L'albero da te dedicato sarà in grado di assorbire circa 22 kg di CO2 per anno per poi trasformarlo nell'ossigeno che respiriamo. Allo stesso tempo filtrerà l’acqua che beviamo e contribuirà a mantenere oltre l’80% della biodiversità del mondo.
Grazie al tuo contributo, ci stai aiutando a combattere i cambiamenti climatici nel modo migliore e più economico. Un albero alla volta. –Grazie davvero!
Approfondiamo?
Il genere, Fraxinus, è di origine incerta. Secondo alcuni deriva dal greco frasso ‘difendo’, ‘assiepo’, perché essenza adatta a formare siepi. La specie, ornus, deriva dal greco òros ‘monte’, ed indica l’areale, i boschi fino a 1400 metri.
In Italia si trovano due specie di frassino: Fraxinus ornus, detto frassino da manna o orniello, e Fraxinus excelsior, il frassino comune o frassino propriamente detto.
Il Fraxinus Ornus della famiglia delle Oleaceae, conosciuto come Orniello e chiamato volgarmente anche frassino da manna o albero della manna nelle zone di produzione della manna, è un albero originario dell’Europa e delle regioni mediterranee. In Italia è presente in tutte le regioni fino a 1200 metri di altitudine.
Può raggiungere l'altezza di oltre 10 metri. I rami sono opposti al portamento della pianta e tendono a scendere, il che non impedisce, comunque, che alla sua base cresca altra vegetazione. Data la natura delle sue radici, è una pianta spesso utilizzata per impedire la franosità dei terreni. Le sue gemme si presentano di colore grigio poiché coperte da una fitta peluria.
Dalle incisioni sul tronco delle piante di 8-10 anni, si ottiene un succo giallo che rapprende all’aria: la manna, costituita per l’80% di mannite e da ridotte quantità di zucchero. La raccolta della manna è antichissima, essa risale almeno al tempo della dominazione araba. Nel 1600 l’estrazione della manna era lucrosa oltre che in Sicilia, in Calabria e in Puglia.
Tra i principi in essi contenuti, oltre alla mannite, si elencano zuccheri ed altre sostanze che trovano impiego terapeutico: digestive, blandamente lassative, rinfrescanti e regolarizzanti della motilità intestinale. Può essere assunta anche dai diabetici perché pur essendo dolcissima non altera il livello glicemico del sangue. Per questa ragione è anche usata come dolcificante nelle cure dimagranti.