Iscriviti alla newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo albero!

News RSS



#ZeroEmissionsDay: l'importanza degli alberi per ridurre le emissioni

Il 21 settembre si celebra il Zero Emissions Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito all’importanza di azioni volte a ridurre concretamente le emissioni di gas a effetto serra e di carbonio, responsabili dell’inquinamento atmosferico e del riscaldamento globale. Attraverso semplici accorgimenti e attività quotidiane, ogni individuo può fare la sua parte, riducendo le emissioni prodotte e quindi contribuendo a contrastare i cambiamenti climatici. L’estate che sta per concludersi è stata già dichiarata la più calda di sempre, mentre eventi naturali sempre più distruttivi si sono verificati in successione in diverse parti del globo. Proprio per questo motivo è fondamentale agire ora. L’importanza di boschi e foreste nella compensazione delle emissioni Boschi e foreste hanno un ruolo fondamentale...

Continue reading



Il Parlamento UE approva la Nature Restoration Law: cresce l'impegno per la tutela della biodiversità e degli ecosistemi

La nuova Nature Restoration Law dell'UE, approvata dal Parlamento europeo mercoledì 12 luglio, apre la strada a un'azione comunitaria ancora più decisa e concreta per la tutela e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Questa legge, la prima del suo genere, diventerà uno dei pilastri fondamentali della Strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, parte del Green Deal Europeo. La norma fissa degli obiettivi giuridicamente vincolanti per il recupero delle aree naturali europee gravemente compromesse. Gli ultimi dati raccolti dall'Agenzia Europea dell'Ambiente sullo “Stato della natura nell'UE 2020” dipingono un quadro preoccupante: il 63% delle specie e l'81% degli habitat protetti versano in un cattivo stato di conservazione. Tutto questo a causa delle attività umane, che sfruttano, impoveriscono e...

Continue reading



Rispetto e protezione degli alberi: ecco tre tecniche che possiamo imparare dal Giappone

Gli alberi hanno un ruolo centrale nella tradizione giapponese. Il forte legame che li lega alla cultura nipponica ha origine nella religione shintoista, la più antica del paese. Secondo questo culto cosmico e animistico, gli alberi più anziani sarebbero abitati da spiriti. Si tratta dei "kodama", che conferiscono alla pianta ospitante una vera e propria personalità, ma anche una grande importanza, e hanno il compito di conservare l'equilibrio naturale. Nel Giappone pre-moderno, gli alberi più vecchi, segnalati da una corda sacra chiamata "shimenawa", erano trattati con grande rispetto e attenzione. Si credeva, infatti, che se qualcuno li avesse abbattuti, avrebbe dovuto fare i conti con l'ira degli spiriti. Inoltre, si riteneva che i boschi formati da questi antichi alberi sacri fossero un varco di accesso allo Yomi, il...

Continue reading



Api, miele e biodiversità: un legame fondamentale minacciato da attività umane e cambiamenti climatici

“Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, questa affermazione, erroneamente attribuita al noto scienziato Albert Einstein, riassume in poche e semplici parole l’importanza di questi insetti per qualsiasi forma di vita presente sulla Terra. Le api, come il resto della biodiversità terrestre, sono fondamentali per garantire il corretto sviluppo di tutte le specie che popolano il pianeta. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Mondiale delle Api proprio per proteggere loro e il loro habitat. Quest’anno, il tema scelto per la ricorrenza è “Bee engaged in pollinator-friendly agricultural production”, ovvero “Impegnamoci per una produzione agricola rispettosa degli impollinatori”, per ribadire la necessità di proteggere questi insetti attraverso strumenti e metodi di coltivazione rispettosi di...

Continue reading



Giornata Internazionale delle Foreste: un patrimonio vitale da proteggere

Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita nel 2012 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per ricordare l’importanza di tutte le foreste esistenti e spingere i governi dei paesi membri ad agire al livello locale, nazionale ed internazionale per tutelarle. Il tema scelto per il 2023 è “Forests and Health” (“Foreste e Salute”). L’obiettivo è promuovere la conservazione e l’utilizzo sostenibile delle foreste per proteggere il pianeta e tutti gli esseri viventi che lo abitano, compreso l’uomo. Questa ricorrenza è solo una delle tante iniziative realizzate dall’ONU per ribadire l’importanza della salvaguardia delle aree verdi esistenti. Non a caso, uno dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, ovvero il numero 15, è dedicato proprio...

Continue reading